EU Data Act: le nuove regole entrate in vigore il 12 settembre

Dal 12 settembre 2025 il #DataActUE è pienamente applicabile.
Una normativa che cambia profondamente il modo in cui le aziende raccolgono, condividono e utilizzano i dati generati da prodotti e servizi connessi.Non si tratta solo di compliance: è un passaggio che può ridisegnare interi settori.
🔍 Le novità principali:
🔷 Accesso ai dati: utenti e imprese avranno diritto ad accedere gratuitamente, in modo sicuro e in tempo reale ai dati generati dai dispositivi connessi.
🔷 Trasparenza contrattuale: obbligo di informare in anticipo su tipologia, formato e modalità di utilizzo dei dati.
🔷 Stop a clausole abusive e regole per garantire maggiore interoperabilità e portabilità nei servizi cloud.
🔷 Tutela dei dati sensibili e dei segreti commerciali, con attenzione alla compatibilità con GDPR e altre normative.⚠️ Gli errori da evitare:
🔷 Trascurare la revisione dei contratti.
🔷 Confondere obblighi del Data Act e GDPR.
🔷 Non predisporre policy interne per la classificazione e la protezione dei dati.
🔷 Dipendere da fornitori cloud senza garanzie di portabilità.
🚀 Le opportunità:Le aziende che si preparano ora possono:
🔷 Trasformare la compliance in vantaggio competitivo, grazie a processi trasparenti e interoperabili.
🔷 Sviluppare nuovi servizi basati sui dati, prima bloccati da limiti tecnici o contrattuali.
🔷 Rafforzare la fiducia di clienti e partner attraverso una governance più solida.
In Data Valley Consulting supportiamo imprese, startup e fondi nel navigare questo nuovo scenario con servizi di Regulatory Intelligence e compliance strategica, trasformando un obbligo normativo in un’opportunità di crescita.
Are you ready to transform the Data in value for your business?
